DOCENTI DI CANTO ACCADEMIA MALIBRAN: STEFANIA DONZELLI ROSSELLA MARCANTONI ANDREA CONCETTI

Stefania Donzelli

 

Stefania DONZELLI - Soprano

Ha studiato canto con Patricia Brown al Conservatorio Rossini di Pesaro, diplomandosi col massimo dei voti.
Ha poi proseguito gli studi con A. Billard e R. Canessa.
Dopo aver ottenuto diversi premi in concorsi internazionali quali il Toti dal Monte di Treviso
(1° premio per il ruolo di Despina), il Viotti di Vercelli (Terzo premio, primo non assegnato), il Pavarotti di Philadelphia (Finalista mondiale), il Belli di Spoleto(Finalista), ha cominciato a lavorare con direttori d’orchestra di fama internazionale come T.Pinnock, B.Campanella, S.Bychkov, I.Bolton, A.Bosman, G.di Stefano, D.Golub,M. Bufalini, G.Carella, O.Dantone, M. Stefanelli, Lu Jia, G.Masini, A.Campori, M. Benini, R.Abbado, F. Luisi, E. Hull, etc.
Voce particolarmente adatta al repertorio mozartiano, deve la sua formazione al grande direttore Peter Maag, con cui ha studiato e debuttato molti dei ruoli scritti da Mozart per soprano come Susanna, Despina, Bastiana, M.me Hertz, etc.
Grazie alla vincita del Concorso Internazionale Toti Dal Monte, ha avuto inoltre l’opportunità di studiare con grandissimi artisti, quali Regina Resnik e Leyla Gencer.
Ha interpretato inoltre ruoli come Amina ne “La Sonnambula”, Musetta nella “Bohème”, Adina ne “L’Elisir d’amore”, Norina in “Don Pasquale”, Rosina ne “Il Barbiere di Siviglia”, Giulietta ne “I Capuleti e i Montecchi”, etc…
Ha lavorato con famosi registi come R. De Simone, G. Vick, S.Vizioli, I.Stefanutti, G. De Bosio, G.Marini, P.Samaritani, L.Cavani, L.Ronconi, G. De Monticelli, M. Gasparon, M. Gandini, I. Nunziata,A. Latella, etc.
Fra i teatri più prestigiosi che l’ hanno ospitata figurano: il Comunale di Firenze, La Fenice di Venezia, il Comunale di Bologna, il Regio di Torino, il Regio di Parma, il S. Carlo di Napoli, il Festival della Valle d’Itria, eseguendo opere in prima esecuzione mondiale in epoca moderna, il Verdi di Trieste, l’Arena Sferisterio di Macerata, il Rossini di Pesaro, il Comunale di Cagliari, il Piccinni di Bari e le sale concertistiche di Hannover, Adelaide, Melbourne, Berna, Seoul, Parigi, Tokio (Suntory Hall), Milano (Sala Verdi) Siena (Accademia Chigiana). Inoltre ad Amsterdam (Concertgebouw), Amburgo(Musikhalle),Bruxelles (Palais des Beaux Arts) e Manheim (Mozartsalle) ha eseguito diversi concerti in duo con Andrea Bocelli.
Come solista con orchestra ha eseguito, tra l’altro, la IV Sinfonia di Mahler, il Magnificat di Bach,il Requiem di Mozart, la Messa K 427 di Mozart, lo Stabat Mater di Pergolesi e quello di Boccherini, la Messa dell’Incoronazione di Mozart, l’”Exultate, jubilate”ancora di Mozart, etc.
Ha inoltre preso parte ad esecuzioni di rari spartiti come “Catone in Utica” , “Salve Regina” e i “Vespri per S. Giovanni Nepomuceno” di J.Ch.Bach, “Ascanio in Alba” di W.A. Mozart, e gli oratori “La caduta di Gerico “ ,“Il cantico dei tre fanciulli”e il “Salve Regina”di Hasse, collaborando con l’associazione milanese “Musica Rara”sotto la direzione del M° Arnold Bosman.
Ha affrontato anche l’impervia vocalità di Farinelli, eseguendo in prima mondiale presso il Teatro di Bibbiena (AR) due opere di Porpora, “Semiramide riconosciuta” e “Polifemo”, scritte per il mitico castrato.
Voce duttile e personalità eclettica le hanno permesso di affrontare anche il repertorio da camera, cantando in tedesco, francese, e inglese,lingue che parla correntemente. Si è perfezionata con Elly Ameling e Irwing Gage a Firenze, con Liliana Poli a Imola, con Wolfram Rieger a Bayreuth e con Piernarciso Masi, diplomandosi con quest’ultimo all’Accademia “Incontri con il Maestro”di Imola con il massimo dei voti. Diverse le incisioni discografiche: “La Sonnambula” per la Arts, “Denys le Tyran ” di Gretry per la Nuova Era, una registrazione in prima mondiale di una cantata di Porpora per l’etichetta Bongiovanni, “Il fortunato inganno” di Donizetti, edito da Dynamic, “Ippolito e Aricia” di Traetta per la Dynamic, “Il cantico dei tre fanciulli”di Hasse per la Bongiovanni, ”Roland” di Piccinni edito dalla Dynamic, “Die Aegyptische Helena” di R. Strauss per la Dynamic, “Le due contesse” e “Il Duello” di Paisiello, eseguite al Festival della Valle d’Itria nel 2002, ancora per la Dynamic, “Gli astrologi immaginari “ di Paisiello dal Festival Paisiello 2004 di Taranto per la Bongiovanni.
Recentemente è stato pubblicato il Dvd de “Il barbiere di Siviglia” di Paisiello registrato per la Bongiovanni al Festival Paisiello di Taranto nel 2005 , il dvd de Le convenienze e inconvenienze teatrali di Donizetti, ripreso live dal teatro della Fortuna di Fano nel 2009, già recensito come miglior dvd del mese da diverse riviste musicali e sempre per la Bongiovanni il Dvd de Il Campanello di Donizetti registrato live dal Teatro della Fortuna di Fano nel 2010. E’ stato inoltre pubblicato recentemente il Cd di “Rita, ou le mari battu” di Donizetti in prima incisione mondiale della versione in francese per la casa discografica Bongiovanni.
Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera al Conservatorio G. Pergolesi di Fermo con 110 e lode con una tesi su “Die Schoene Magelone” di Brahms, che ha eseguito nel 2007 a Milano in un applauditissimo concerto nella Sagrestia del Bramante nella Chiesa di S. Maria delle Grazie.
Ha inoltre interpretato il ruolo di Norina nel Don Pasquale in diversi teatri Marchigiani, ruolo che ha cantato in una produzione dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese a L’Aquila e Avezzano nel 2008 sotto la direzione del M° Roberto Molinelli.
Si segnalano concerti per il tricentenario della nascita di Pergolesi a Lisbona e Porto con pianoforte e violino, a Gerusalemme con lo Stabat mater con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana sotto la direzione di Cinzia Pennesi, e a Jesi e Macerata con il Salve Regina in do minore e il Laudate pueri con l’Orchestra del ‘700 Italiano.
Ha inoltre cantato nel ruolo del titolo nella Rita di Donizetti al Teatro Marrucino di Chieti , sotto la direzione di Francesco Ledda e la regia di Giovanni Anfuso.
Nell’ottobre 2008 ha tenuto una masterclass e un concerto sulla vocalità italiana alla State University di New York Fredonia , dove è tornata nel 2010 per una serie di concerti e lezioni.
Ad aprile 2012 ha tenuto concerti e masterclass al Canisius College di Buffalo e ancora alla State University of New York a Fredonia, eseguendo un programma incentrato sulla vocalità di Pauline Viardot.
Recentemente ha tenuto Masterclass e Concerti sulla vocalità e repertorio italiano presso il SUNY di Fredonia, Buffalo e Chatoqua (NY). A dicembre 2014 ha cantato nel Catone in Utica, ruolo di Marzia al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. A marzo 2015 ha debuttato in Traviata nel ruolo del titolo al Palariviera di San Benedetto, e successivamente si è esibita in Crimea al Centro Culturale di Sevastopol (gennaio 2015) in un concerto di arie d’opera accompagnata dall’Orchestra di Sevastopol e musica vocale da camera con un programma comprendente Brahms, Schumann, Tosti, Wagner, Rossini con il pianista Vincenzo De Blasis, col quale ha eseguito diversi concerti per importanti associazioni (Armonie della sera, Jesi Musica a Palazzo, Fano Università, etc).
E’ docente di ruolo di Musica Vocale da Camera al Conservatorio U. Giordano di Foggia.
Ha insegnato Canto e Musica Vocale da Camera nei Conservatori di Matera, Udine, Foggia, Pescara e all’Istituto Braga di Teramo.
Nel 2013 è risultata vincitrice per Assistant Voice Professor alla State University of Oklahoma( Norman) (USA)

 

 

 

 

 Rossella Marcantoni

 

Rossella MARCANTONI - soprano

Docente di Canto presso il Conservatorio Statale di Musica "Bruno Maderna" di Cesena.
Fondatrice, Presidente e Direttore artistico dell 'ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE Maria Malibran di Altidona (FM) Marche, dove oltre alle Master Classes di Canto, tiene anche i corsi annuali. (www.accademiamalibran.it).
Nel 2014 ha ricevuto la medaglia d'oro - Premio della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico dalla Camera di Commercio di Fermo con la seguente motivazione:

A Rossella Marcantoni
La dedizione per l'insegnamento, un costante impegno per la valorizzazione delle nuove generazioni ed il grande talento l'hanno fatta distinguere nel panorama internazionale.
Apprezzato soprano e stimata docente di Canto presso il Conservatorio " Bruno Maderna di Cesena", è Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia Musicale Internazionale Maria Malibran di Altidona (FM) Marche-Italy.

Rossella Marcantoni si è brillantemente diplomata in Canto presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e laureata in Discipline Musicali - Musica da Camera - con il massimo dei voti e la lode presso il Consevatorio G. B. Pergolesi di Fermo.
Ha perfezionato il repertorio lirico, con il M° Antonio Tonini a Milano, quindi con il soprano Maria Alos a Roma; il repertorio cameristico, con i Maestri Sergio Segalini, Pier Narciso Masi, con i soprani Elly Ameling e Liliana Poli.
Ha frequentato l’Accademia d’Arte Lirica e Corale di Osimo e l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro, su invito del M° Alberto Zedda. E’ risultata vincitrice del I° premio dei seguenti concorsi di canto: 42°Concorso per giovani cantanti lirici della Comunità Europea “Adriano Belli” di Spoleto, Concorso Internazionale “Giacomo Lauri Volpi” di Latina, Concorso Internazionale “Vincenzo Bellini” di Roma, Concorso Internazionale“Voci nuove per la lirica “Filippo Marchetti” Città di Camerino.
Si è esibita al Teatro alla Scala di Milano, Teatro Nuovo di Spoleto, Ravenna Festival, Rossini Opera Festival, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro S.Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Chiabrera di Savona, Teatro Lauro Rossi di Macerata, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Teatro Giovanni Udine,Teatro Coliseo Albia di Bilbao, Teatro Nazionale dell’Opera di Spalato, Festival della Valle D’Itria di Martina Franca, Fondazione dei Concerti Nicclò Piccini di Bari, Camerata Musicale Barese, Rassegna Internazionale Musica in Irpinia, ecc … per gli Amici della Musica, Amici della Lirica e Gioventù Musicale di molte città.
Ha cantato in Germania, Inghilterra, Spagna, Croazia, Polonia. Il suo debutto è avvenuto nel 1989 al Teatro Nuovo di Spoleto ne “La Sonnambula” di Vincenzo Bellini nel ruolo di Amina. Aureliano in Palmira di Rossini (Zenobia), Il Matrimonio segreto di Cimarosa (Carolina), I Capuleti e i Montecchi di Bellini (Giulietta), Rigoletto di Verdi (Gilda), Don Carlo di Verdi (Voce dal cielo), La Serva Padrona di Pergolesi (Serpina) La Grande Duchesse de Gérolstein di Offenbach (Olga), Memento di Centazzo (Clotilde, La Monaca Badessa), Simultas di Centazzo (Isotta da Cuzano), Gloria e Magnificat di Vivaldi, Requiem di Mozart, Carmina Burana di Orff, Stabat Mater di Haydn, Sinfonia N° 9 in RE min.Op. 125 “Corale”di Beethoven sono solo qualche esempio del repertorio lirico, lirico-sinfonico da lei affrontato al più alto livello con direttori come Muti, Gelmetti, Kuhn, Panni, Aprea, Zani, Villaume, Scheiko, Mak e registi come Vizioli, Zeffirelli, Pizzi, De Tomasi, Hampe, Richter.
L’intelligenza musicale e la vivace curiosità, uniti al gusto dell’approfondimento e alla necessità di sperimentarsi, l’hanno fatta approdare alla musica contemporanea, interpretando numerose composizioni in prima esecuzione assoluta e a proporsi, con successo in recitals, opere multimediali, concerti spettacolo con programmi di rara inventiva ed originalità nell’ambito di prestigiose Rassegne e Festivals con altri solisti e con voci recitanti autorevoli come quelle di Glauco Mauri, Pamela Villoresi, Eugenio Allegri, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Massimo Dapporto, Moni Ovadia, Francesco Guccini.
Ha inciso per le case discografiche Dynamic, Edipan, Accord for Music, per Bongiovanni, ha inciso in prima mondiale il cd “Albe “– opera omnia di musica vocale da camera- di Domenico Alaleona, per produzioni Gog & Magog “L’Anima de vino una sera cantava”.
Ha registrato per RAI TRE, oltre che a radio e televisioni di molti paesi. Rossella Marcantoni esegue, fra l’altro, versioni inedite delle «chansons» del grande cantautore francese Léo Ferré di cui è anche interprete dei recitals esclusivi ”Les Fleurs du mal en musique” (Baudelaire - Ferré) e “Suite pour Léo”.
Tiene regolarmente Master classes di Perfezionamento di Canto Lirico e Cameristico in diverse Istituzioni italiane e straniere.
Numerosi suoi allievi sono risultati vincitori di importanti concorsi di canto lirico nazionali ed internazionali, fra i quali anche del prestigioso Concorso di canto di Spoleto.
E’ invitata a far parte della giuria in Concorsi Nazionali ed Internazionali e come commissario esterno agli esami di Canto e Musica Vocale da Camera nei Conservatori Statali di Musica al Santa Cecilia di Roma, L. Perosi di Campobasso, G. Pergolesi di Fermo e altri.
Recentemente ha inciso in duo con il Pianista Marco Sollini il CD Les Fleurs du Mal en Musique Léo Ferré/ Charles Baudelaire per la casa discografica Movimento Classical di Milano.

 

 

 

 

Andrea Concetti

 

Andrea CONCETTI - Basso

Diplomato al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, si è perfezionato in seguito con Sesto Bruscantini e Mietta Sighele. Dopo aver vinto il 46° Concorso Internazionale “Adriano Belli” di Spoleto, ha debuttato al Festival spoletiano nel 1992.
Nel 2000 Claudio Abbado lo ha invitato a sostenere il ruolo di Don Alfonso in Così fan tutte al Teatro Comunale di Ferrara (regia di Mario Martone), dove ha riscosso unanimi consensi di pubblico e critica. Sempre sotto la guida di Claudio Abbado ha ripreso il ruolo nel 2004.
Nel corso della sua carriera ha avuto modo di calcare i palcoscenici di alcuni fra i maggiori teatri del mondo, fra i quali Festival d Salisburgo (Simon Boccanegra e Falstaff sempre con la direzione di Claudio Abbado), Festival di Edinburgh (Die Zauberflöte), Bayerische Staatsoper (La clemenza di Tito), Staatsoper di Berlino (L’elisir d’amore), Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (Così fan tutte, Pulcinella), Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Simon Boccanegra), Opéra National de Paris(Don Giovanni), Théâtre des Champs Elysées di Parigi (La Cenerentola, Le nozze di Figaro), Konzerthaus di Vienna (Torvaldo e Dorliska), Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles (Così fan tutte), Teatro São Carlos di Lisbona (Stiffelio), Teatro Municipal di Santiago del Chile (L’elisir d’amore, Così fan tutte, La fille du régiment ), Teatro dell’Opera di Köln (Leporello in Don Giovanni), Konzert und Theater di St. Gallen (Don Pasquale), Teatro San Carlo di Napoli (Così fan tutte e Don Giovanni), Teatro Carlo Felice di Genova (Die Zauberflöte) e Teatro Regio di Torino (La Cenerentola).
Nel corso della sua carriera ha collaborato con importanti direttori d’orchestra quali Claudio Abbado, Rinaldo Alessandrini, Maurizio Benini, Richard Bonynge, Gustav Kuhn, Andris Nelsons, Gustavo Dudamel, Donato Renzetti, Corrado Rovaris, e registi quali Daniele Abbado, Luca Ronconi, Filippo Crivelli, Piero Faggioni e Stefano Vizioli.

 

 

 


Google Pinterest



ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN - Altidona | P.IVA 02059450441
È vietata la riproduzione non autorizzata di testi e immagini pubblicate nel sito.