Sei in: > primopiano > Malibran Jazz - MORE MORRICONE - Ferruccio Spinetti, contrabbasso - Giovanni Ceccarelli, pianoforte

MALIBRAN JAZZ - MORE MORRICONE - FERRUCCIO SPINETTI, CONTRABBASSO - GIOVANNI CECCARELLI, PIANOFORTE
In collaborazione con
Concerti Oro - MALIBRAN JAZZ
sabato 15 marzo 2025 ore 21,15
Altidona - Accademia Malibran - Sala Colonna, Via Po 12
MORE MORRICONE
Omaggio all’arte di Ennio Morricone
Ferruccio Spinetti, contrabbasso
Giovanni Ceccarelli, pianoforte
Archivi del suono 2025 - Concerto dedicato a Paolo De Bernardin
Musiche di Morricone, arrangiamenti a cura di Ceccarelli/Spinetti
Ingresso €15.00
Info e prenotazioni 338.8219079
La biglietteria è aperta a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo. Il biglietto può essere acquistato di persona in sede. È possibile accedere al concerto anche senza prenotazione, compatibilmente con i posti ancora disponibili in sala.
Dopo il concerto seguirà un brindisi nella Sala Malibran, avremo il piacere di assaggiare i pregiati vini esclusivi dell'Accademia Malibran: CANTATRICE E GUARRACINO un rosso e un bianco con i quali brindare in compagnia degli artisti, omaggiando un’icona romantica del Belcanto a cui l’Accademia è dedicata: Maria Malibran. I vini saranno accompagnati dagli squisiti AMARETTI DELLA VALDASO di Altidona.
Programma
1. I Figli Morti da Giù la Testa
2. Hurry To Me da Metti, Una Sera a Cena
3. Atame da Legami!
4. Le Clan Des Siciliens da Il Clan dei Siciliani
5. Nuovo Cinema Paradiso
6. The Braying Mule da Gli Avvoltoi Hanno Fame
7. Un Ami da Revolver
8. Indagine su un Cittadino al di Sopra di Ogni Sospetto
9. Poverty da C'era Una Volta in America
10. Un Uomo si e Dimesso da La Tarantola dal Ventre Nero
11. Metello
12. My Heart and I da La Piovra
13. Ricatto da La Piovra
14. Tema d'Amore da Nuovo Cinema Paradiso
15. I Figli Morti (reprise)
Giovanni Ceccarelli/Ferruccio Spinetti
Giovanni Ceccarelli e Ferruccio Spinetti s’incontrano nel 1989 ai Seminari Senesi di Jazz e da allora stringono una profonda amicizia e collaborazione artistica. Si costituiscono in duo nel 2008, dando insieme una serie di concerti di successo in Italia, anche con la partecipazione del sassofonista Marcello Allulli. Dal 2009, anno in cui i due musicisti formano il gruppo InventaRio, il duo smette di esibirsi fino al suo ritorno nel 2019. Ferruccio e Giovanni hanno registrato insieme quattro album: "InventaRio" e "InventaRio incontra Ivan Lins" dell'omonimo gruppo – insignito di una nomination ai Latin Grammy Award –, "Météores" del trio di Giovanni Ceccarelli ed una partecipazione del contrabbassista all'album "Daydreamin" di Giovanni. I due artisti condividono una profonda empatia musicale, dove nell'equilibrio tra scrittura ed improvvisazione emergono un profondo lirismo ed una grande capacità di ascolto reciproco.
More Morricone nasce da una proposta del produttore discografico Pierre Darmon dell’etichetta francese Bonsaï Music, con la quale Giovanni e Ferruccio collaborano da molti anni. Questo lavoro discografico, registrato nell'autunno del 2019, rende omaggio all’arte del grande compositore Ennio Morricone – recentemente scomparso – focalizzando sulla sua opera musicale dedicata al cinema. Giovanni e Ferruccio hanno per l’occasione selezionato musiche molto conosciute al grande pubblico – come quelle composte per i film "Nuovo Cinema Paradiso", "C’era Una Volta In America" e per la serie televisiva "La Piovra" – e brani tratti da opere cinematografiche meno note – tra le altre "La Tarantola Dal Ventre Nero", "Metello" e "Gli Avvoltoi Hanno Fame". L’attento lavoro di arrangiamento operato sulla musica di Morricone mira a presentare le sue composizioni nella loro forma più essenziale, attraverso esecuzioni in solo, duo – anche avvalendosi di sovra-incisioni – e con il prezioso contributo della cantante belga Chrystel Wautier o della vocalist Cristina Renzetti. More Morricone è stato pubblicato nel 2020, riscuotendo consensi entusiastici da parte della critica: “ffff” dalla rivista Télérama, “Top Mezzo” da Mezzo TV, “Must TSF Jazz” dall'emissione radiofonica francese, “Sélection FNAC”. Ferruccio e Giovanni stanno presentando More Morricone attraverso numerosi concerti in Italia ed in Francia.
FERRUCCIO SPINETTI
Ferruccio Spinetti Si è diplomato in contrabbasso nel 1994 con il massimo dei voti e la lode.
Tra il 1989 e il 1991 partecipa ai seminari senesi di musica jazz, ed entra a far parte della Piccola Orchestra Avion Travel dove sarà la ritmica dal 1990 in poi, facendo concerti in tutt’Italia e all’estero, registrando 8 Cd per la Sugar, partecipando due volte al Festival di Sanremo e vincendolo nel 2000.
Nel 1992 e 1993 partecipa all’orchestra Giovanile di Fiesole e, successivamente, all’Orchestra giovanile di Jazz.
Dal 1997 al 2004 e dal 2012 è docente ai corsi “Siena Jazz University” presso la scuola Siena Jazz, di contrabbasso e musica d’insieme e nel 2013-14 insegna contrabbasso, basso e musica d’insieme al Conservatorio Rossini di Pesaro.
Dal 2016 insegna Contrabbasso Jazz al Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia.
Tra il 2004 e il 2008 fa parte del quintetto di Stefano Bollani i Visionari con i quali registra un cd per la Label Blue e un altro per L’Espresso.
Nel 2003 fonda il duo Musica Nuda con Petra Magoni. Il duo dà vita, nel 2005, a Musica nuda (pubblicato da Storie di note) e nel 2006 a Musica nuda 2, entrambi di grande successo, anche internazionale. Con questo album vincono il Premio Tenco nella categoria “Interpreti” e il Premio MEI come miglior tour dell’anno.
Sempre nel 2006 esce Musica Nuda Live a Paris DVD e Quam Dilecta, cd dedicato alla musica sacra. A settembre 2007 esce il cd Live à Fip, che testimonia il concerto tenutosi presso l’Auditorium di Radio France il 1º febbraio del 2007. Successivamente il duo è in tournée in Francia, Svizzera, Spagna e Portogallo e intanto lavora alla realizzazione dell’album 55/21 (con un divertente riferimento ai numeri della smorfia napoletana: “55” la musica, “21” nuda) che è uscito per la etichetta discografica Blue Note Francese e contiene sia cover (eccellente l’interpretazione di La canzone dei vecchi amanti di Jacques Brel con il contributo pianistico di Stefano Bollani) che brani inediti (come Pazzo il mondo scritto da Pacifico): l’uscita è stata a giugno 2008. Nel marzo 2011 esce per la Blue Note Complici in duo con Petra Magoni nell’ambito del progetto Musica Nuda con 11 brani inediti su 14 tracce. Nel gennaio 2013 sempre per l’etichetta Blue Note esce Banda Larga. Per la prima volta il duo Musica Nuda è accompagnato in alcuni brani da un’intera orchestra arrangiata e diretta da Daniele Di Gregorio.
Nel 2014 esce “Musica Nuda Live a Tirana” registrato presso il Teatro dell’Opera. Nel 2015 esce su etichetta Warner in Italia e in Francia il cd “Little Wonder”. Un ritorno alle origini dopo 12 anni. Un cd composto da 11 cover dove si ritorna alla formula vincente contrabbasso e voce. Unico ospite Nicola Stilo alle chitarre e flauti nel brano Far Niente (Buarque-Bardotti). Il 27 gennaio 2017 esce su etichetta Warner “Leggera” nuovo cd interamente di inediti, tranne una cover di Bruno Lauzi “ti rubero’ “. Per la prima volta è un disco tutto in italiano.
Nel 2018 esce il cd Live “Verso Sud” (Edel).
Nel marzo 2010 produce insieme a Giovanni Ceccarelli l’album InventaRio con Dadi Carvalho, chitarrista-cantante-compositore brasiliano, e Francesco Petreni alla batteria e percussioni. Un mix di pezzi italiani, brasiliani inediti. Il cd vede la partecipazione di ospiti come Marisa Monte, Pacifico, Ivan Lins e Petra Magoni.
A maggio 2012 esce sempre per la Blue Note il cd “InventaRio incontra Ivan Lins” dove lo stesso Lins suona e canta nel gruppo InventaRio i suoi brani riadattati in italiano. Tra i vari ospiti che rendono omaggio ad Ivan Lins in questo cd: Petra Magoni, Samuele Bersani, Chiara Civello, Maria Pia De Vito, Bungaro, Tosca, Fausto Mesolella, Gnu Quartet, Fabrizio Bosso, Jessica Brando e i brasiliani Maria Gadu, Chico Buarque, Vanessa Da Mata, Vinicius Cantuaria. Il cd è candidato ai Latin Grammy nel novembre 2014.
Dal 2018 è direttore artistico del Premio Bianca D’Aponte, raccogliendo e continuando il lavoro svolto da Fausto Mesolella. Premio dedicato al mondo del cantautorato femminile.
Il 18 Settembre 2020 pubblica in duo con Giovanni Ceccarelli per la Bonsai Music con distribuzione Egea in Italia, il disco “More Morricone”, un omaggio sincero al grande compositore italiano registrato a Parigi nel Settembre 2019. Ospite su quattro brani la cantante belga Chrystel Wautier.
Nel 2021 scrive la colonna sonora del Film “Anime Borboniche” e musiche originali per il cortometraggio animato “Ramondino Apologue’s “ dedicato alla scrittrice Fabrizia Ramondino, con la voce recitante di Mario Martone.
Nel 2022 insieme a Fabrizio Bentivoglio dà vita a “Lettura clandestina” un reading con al centro alcuni tra gli innumerevoli articoli che Flaiano scrisse per giornali e riviste, selezionati e letti da Fabrizio Bentivoglio.
Il 21 Ottobre 2022, come leader, pubblica per l’etichetta Jando Music il disco “Arie”, un omaggio al jazz italiano con Giovanni Ceccarelli al piano, Elena Romano alla voce, Jeff Ballard alla batteria. Ospite del disco Rita Marcotulli.
Da novembre dello stesso anno insegna Contrabbasso Jazz presso il Conservatorio G.Puccini di La Spezia.
A Marzo 2023 esce il disco “Musica Nuda 20”, che festeggia i 20 anni di attività del duo.
GIOVANNI CECCARELLI
Il pianista e compositore Giovanni Ceccarelli vive a Parigi, in Francia. Nei suoi trent’anni di carriera musicale collabora con artisti di fama mondiale, incide cinquanta dischi, produce un album candidato ai “Latin Grammy Awards”, tiene concerti in tutto il mondo. Da qualche anno si dedica principalmente ai propri progetti artistici, approfondendo un repertorio di composizioni originali ed interpretando musica di grandi compositori contemporanei, come Ennio Morricone, Antonio Carlos Jobim ed Ivan Lins. In veste di leader incide due album: “Daydreamin’” nel 2010 e “Météores” nel 2011. Quest’ultimo riceve la “Sélection FIP” in Francia e la “Sélection Harmonia Mundi” in Svizzera. Giovanni pubblica nove album come co-leader. “The Nights of the Beuscher” documenta due concerti tenuti insieme al grande sassofonista Massimo Urbani. “Waxin’ in Camerino” testimonia una lunga collaborazione tra il pianista ed il grande Lee Konitz. Insieme a Ferruccio Spinetti, Giovanni fonda nel 2009 il gruppo InventaRio. In duo con il bandoneonista Daniele di Bonaventura pubblica “Mare Calmo” nel 2015 ed “Eu Te Amo – The Music of Tom Jobim” nel 2019, con la partecipazione di Ivan Lins, Jaques Morelenbaum e Camille Bertault. “Canto” e l’ultimo disco di Giovanni in duo con il sassofonista Marcello Allulli, con il quale esegue anche il cine-concerto Cenere. Giovanni suona dal vivo, in studio di registrazione e per emissioni radiofoniche e televisive con molti artisti di fama internazionale, tra i quali Marisa Monte, Amii Stewart, Nancy King, Mark Murphy, Enrico Rava, Paolo Fresu, Manu Katché, Musica Nuda, Samuele Bersani, Tosca. Collabora stabilmente ed incide numerosi dischi con le cantanti Tiziana Ghiglioni e Ada Montellanico. Tiene numerosi concerti con le leggende del jazz Tony Scott e Benny Golson. Partecipa a progetti artistici di musica, cinema, letteratura e danza, e collabora con numerosi musicisti e gruppi musicali di livello internazionale.