CONCERTI ORO DECLINARE L’INFINITO ALDO CAMPAGNARI VIOLINO FEDERICO BRACALENTE VIOLONCELLO LUIGI MARIA MUSATI VOCE RECITANTE

CONCERTI ORO DECLINARE L’INFINITO ALDO CAMPAGNARI VIOLINO FEDERICO BRACALENTE VIOLONCELLO LUIGI MARIA MUSATI VOCE RECITANTE

sabato 17 novembre ore 21,15


Altidona - Accademia Malibran - Sala Colonna


DECLINARE L’INFINITO
ALDO CAMPAGNARI violino

FEDERICO BRACALENTE violoncello


LUIGI MARIA MUSATI voce recitante

Musiche di Bach, Beethoven, Massenet
, Vasks, Di Bonaventura, Sollima

Testi di Giacomo Leopardi

Ingresso € 8.00

Giacomo Leopardi (1798 - 1837)

L'Infinito (1819)

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)

Sonata per violino e basso continuo BWV 1021

Adagio
Vivace
Largo
Presto

Ludwig van Beethoven (1770 - 1827)

Duetto WoO 27

Allegro comodo
Larghetto sostenuto
Rondo. Allegretto

Jules Massenet  (1842 –1912)

La méditation de Thaïs

Giacomo Leopardi Il canto notturno di un pastore errante dell'Asia (1830)

Pēteris Vasks (1946)

Castillo Interior

Daniele Di Bonaventura (1966)

Litania

Giovanni Sollima (1962)

Heimat terra

Giacomo Leopardi

Alla luna (1820)

 

 

Acquisto biglietti info & prenotazioni mobile 338 8219079 - tel. 0734 931855

E' possibile acquistare il biglietto anche la sera stessa del concerto presso la Sala Malibran dell'Accademia a partire dalle ore 20.15. Per i minori fino a 12 anni l'ingresso è gratuito.

 
Al termine del concerto presso la Sala Malibran seguirà un brindisi con i preziosi vini della TENUTA COCCI GRIFONI di Ripatransone (AP) e le specialità della BOTTEGA DI MICHELE di Altidona (FM)

 

ALDO CAMPAGNARI

Si è diplomato in violino sotto la guida di Pierantonio Cazzulani e Armando Burattin, perfezionandosi con Massimo Quarta.
Dopo essere stato primo violino di spalla nell'Orchestra Giovanile Italiana, suonando sotto la direzione di R.Muti, C.M.Giulini, G.G.Rath, G.Sinopoli, ha collaborato con l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
Dal 1997 è membro del Quartetto Prometeo con il quale ha vinto premi in prestigiosi concorsi internazionali (Primo premio assoluto a Praga, Bordeaux, ARD Monaco); viene chiamato ad esibirsi dalle più prestigiose società concertistiche internazionali, collaborando con artisti come Mario Brunello, Alexander Lonquich, Veronika Hagen, Reiner Schmidt, Michele Campanella, Antony Pay, Enrico Pace, David Geringas, J.G.Queiras, C.Widmann. Ha effettuato registrazioni per Rai Radio 3, ARD (Monaco e Saarbrueken), ORF (Austria), Radio Ceca, BBC (Belfast), Brilliant, Sony ed ECM.
Nel 2012 col Quartetto Prometeo è stato insignito del Leone d'Argento alla Biennale di Venezia.
Nel 2006 ha fondato il Quartetto Prometeo Festival ed ha diretto dal 2006 al 2009 il festival di musica contemporanea ContemporaneaMente a Lodi.
È violinista di Alter Ego (Roma), quintetto con cui sperimenta la musica di oggi, collaborando con i maggiori compositori del nostro tempo in tutto il mondo.
Ha insegnato all'Orlando Festival in Olanda, alla Pacific University della California, presso l'Accademia Chigiana di Siena e presso i conservatori di Trento, Alessandria e Bari e presso l'Istituto Musicale “Vittadini" di Pavia.
È docente presso il Conservatorio di Alessandria e insegna Quartetto d'Archi al Conservatorio Superiore di Lugano.

 

FEDERICO BRACALENTE

Nato a Fermo nel 1982, inizia a cinque anni lo studio del violoncello.
Si perfeziona con Mario Brunello, Giovanni Sollima e approfondisce il repertorio antico con Stefano Veggetti. Ha seguito i corsi e le lezione di Tim Hugh (Lso), Kristina Blaumane (Lpo), David Cohen, delle prime parti dei Berliner Philarmoniker e del Teatro alla Scala.
È risultato vincitore di due borse di studio all’Accademia Mahler.
In veste di camerista è invitato in festival come Suoni delle Dolomiti, Ravello Festival, Festival Violoncellistico Alfredo Piatti, Festival Musicale Piceno, Venice Fondation, Mantova Chamber Music Festival, Amici della Musica di Firenze e Ancona, incontrando artisti come Wolfram Christ, Giovanni Sollima, Mario Brunello, Francesco Di Rosa, Monika Leskovar, Luca Scandali, Daniele Di Bonaventura, Markus Stockhausen, Paul Roczek, Elisabeth Norberg Schulz, Francesco Manara, Luca Ranieri, Massimo Polidori, SeonYun Kim, Raphael Christ, prime parti dei Berliner Philarmoniker.

È membro di importanti ensemble cameristici italiani quali l’Orchestra da Camera di Mantova e l’Orchestra d’Archi Italiana (sotto invito di Mario Brunello) incontrando solisti e direttori tra cui: Maria João Pirez, Aldo Ciccolini, Giuliano Carmignola, Gilles Apap,Trio di Parma, Mario Brunello, Pietro de Maria, Pavel Berman, Sergej Krilov, Vladimir Ashkenazy, Kent Nagano.
Nutre un forte interesse per l’esecuzione su strumenti storici del repertorio barocco e neoclassico, con particolare interesse per gli autori di transizione.
Ha pubblicato l’integrale delle sonate per due violoncelli di Boccherini (Sonate Milanesi, strumenti originali), per l’etichetta olandese BRILLIANT CLASSICS.
Ha registrato di recente, per Brilliant Classics, la raccolta di sei sonate per violoncello e cembalo del compositore “napoletano” Pasquale Pericoli (edite da Lelio della Volpe, Bologna 1769). A tal proposito, il compositore e violoncellista Giovanni Sollima ha scritto “Sembra davvero un momento di riscoperta della letteratura violoncellistica dimenticata, soprattutto italiana. Succede a Federico che, dal silenzio e dall’assenza, con grande amore, in perfetto equilibrio tra rigore e fantasia, cantabilità e libertà, svela le bellissime sonate di Pericoli rivelandone l’incredibile eleganza, colore e virtuosismo”.
La sua attività discografica comprende dischi editi da Egea (con Mario Brunello e ODAI), Brilliant Classics, Hyperion, Amadeus.
Ha tenuto concerti in importanti sale tra cui Teatro Bibiena of Mantua, Sala Piatti, Bergamo; Karuizawa Ohga Hall, Nagano; Tokyo Metropolitan Art Space, Muza Kawasaki Symphony Hall, Matsumoto Bunka Kaikan, Tokyo; Auditorium Parco della Musica, Rome; Teatro della Pergola, Firenze; Basilica di San Marco, Venezia; Palazzo Ducale, Mantova; Teatro dei Rinnovati, Siena; Musikverein, Graz; Concert Hall, Hong Kong City.
Ha tenuto masterclass di musica da camera e violoncello presso lo Wah Yan College, Hong Kong e il Conservatorio Pergolesi di Fermo.

LUIGI MARIA MUSATI
Nato a Fermo nel 1949 si laurea magna cum laude all’Università Cattolica di Milano in Storia del Teatro nel 1971. Assistente di Luciano Codignola all’Università di Urbino nel biennio 1972-1974, nell’estate del 1974 dirige a Fermo “Fare Comunicazione” il primo festival italiano di Teatro, Cinema, Animazione e Videotape, ideato da Italo Moscati. Nel Gennajo 1975 viene chiamato da Ruggero Jacobbi alla cattedra di Storia del Teatro, presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. A Roma partecipa alla fondazione di “Il Cielo”-poi Teatro Argot- dove conduce esperienze di ricerca teatrale e realizza le sue prime regie e le prime scritture drammaturgiche. Nel 1980 fonda a Fermo “Alias”, rivista di scrittura, e il gruppo “La Camera Chiara” con il quale realizza il progetto “I Luoghi, la Memoria”, con laboratori di recitazione, drammaturgia e regia dedicati alla scrittura e alla messa in scena di testi originai sulla storia e sulla memoria della Città. Nel 1986 diventa Direttore dell’Accademia Nazionale d’Arte drammatica e lo sarà fino al 2016. In questi anni sviluppa, tra l’altro una intensa attività internazionale, per la quale riceve nel 1996 il titolo di Grande Ufficiale al merito della Repubblica. Nel 2001 diventa membro e condirettore del Teatro Matacandelas di Medellin (Colombia), uno dei gruppi più importanti del teatro latino-americano, con cui collaborerà fino al 2016. Nel 2000 riceve il titolo di “Marchigiano dell’anno” da parte del Pio Sodalizio dei Piceni di Roma e il “Premio Plauso Città di Fermo”. Nel 2006, dopo una grave infermità, lascia Roma e ritorna a vivere a Fermo, dove fonda il gruppo teatrale “Perelandra”, con cui conduce le sue ultime avventure teatrali fino al 2016, anno in cui decide di ritirarsi a giocare nella sua casa di via Leopardi 31 a Fermo, dove vive, legge, ascolta musica, gioca a carte con gli amici, litiga con i suoi due gatti -Rubens e Carmilla- e con sua moglie Giordana, fa il nonno di cinque deliziose nipotine.


Google Pinterest




ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN - Altidona | P.IVA 02059450441
È vietata la riproduzione non autorizzata di testi e immagini pubblicate nel sito.