Sei in: > news > CONCERTI ORO IL DIVINO ARABESCO CLAUDE DEBUSSY TRA AMORE, MUSICA E LIBERTA'

CONCERTI ORO IL DIVINO ARABESCO CLAUDE DEBUSSY TRA AMORE, MUSICA E LIBERTA'
sabato 27 ottobre 2018 ore 21,15 Porto San Giorgio - Teatro Comunale
Omaggio a Claude Debussy nel centenario della morte
IL DIVINO ARABESCO
CLAUDE DEBUSSY TRA AMORE, MUSICA E LIBERTA'
ROSSELLA MARCANTONI soprano
ROMANO PALLOTTINI pianoforte
Debussy PIERGIORGIO CINÌ recitante
Madame Vasnier, Gaby Dupont, Lilly Texier, Emma Bardac ADRIANA CAPPONI recitante
Musiche di Claude Debussy
Testi di Antonio Raccampo
Immagini Bruno Alfonsi
Tecnico audio e regia luci Massimo Matoffi
Presentazione Accademia Malibran a cura di Cristina Giannini - Simone Marzetti
Introduzione a cura di Mara Mattioli
Ingresso offerta libera
Il ricavato sarà devoluto come borsa di studio per un Giovane Talento della Musica
A cento anni dalla morte di Claude Debussy, l'opera del grande compositore francese è ancora un punto di riferimento ineludibile per la comprensione della musica di oggi.
La forza innovativa del suo lavoro, che muove da un difficile eppure fondamentale rapporto con l'esperienza classica, rappresenta una visione che è alla radice dei molteplici percorsi del contemporaneo.
Debussy è stato uno dei padri del moderno linguaggio musicale.
Il divino Arabesco mette in scena un percorso tra un Debussy meno noto al grande pubblico, quello delle Études, gemme pianistiche nelle quali l'autore disegna soluzioni anche estreme, e quello che lo ha fatto conoscere al grande pubblico: melodie per piano e voce che prendono ispirazione dalle figure femminili che hanno accompagnato la sua vita.
E sono proprio le voci di queste donne a suggerire il travagliato percorso umano e creativo dell'artista: donne che Debussy ha certamente amato, ma che hanno comunque dovuto cedere il passo all'unico, immenso e a volte non corrisposto amore della sua vita: la sua musica.
Programma
12 Études
DEBUSSY [PRIMA RAGIONE] Piergiorgio Cinì recitante
1. Étude 1 pour les cinq doigts d'après Monsieur Czerny
2. Étude 2 pour les tierces
3. Étude 3 pour les quartes
DEBUSSY [SECONDA RAGIONE] Piergiorgio Cinì recitante
4. Étude 4 pour les sixtes
5. Studio 5 pour les octaves
6. Étude 6 pour les huit doigts
DEBUSSY [TERZA RAGIONE] Piergiorgio Cinì recitante
7. Étude 7 pour les degrés chromatiques
8. Étude 8 pour les agréments
9. Étude 9 pour les notes répétées
DEBUSSY [CONCLUSIONI] Piergiorgio Cinì recitante
10. Étude 10 pour les sonorités opposées
11. Studio 11 pour les arpèges composés
12. Étude 12 pour les accords
Romano Pallottini pianoforte
MADAME VASNIER Adriana Capponi recitante
Fȇtes galantes pour Madame Vasnier
Pantomime (Verlaine)
Clair de lune (Verlaine)
Pierrot (Banville)
Apparition (Mallarmé)
Rossella Marcantoni soprano – Romano Pallottini pianoforte
GABY DUPONT Adriana Capponi recitante
Fleur des blés (Girod)
Aimos-nous et dormons (Banville)
Rondeau (Musset)
Fȇte galante (Banville)
Rossella Marcantoni soprano – Romano Pallottini pianoforte
LILLY TEXIER Adriana Capponi recitante
Nuit d’étoiles (Banville)
Zéphyr (Banville)
Jane (Leconte de Lisle)
Fantoches (Verlaine)
Rossella Marcantoni soprano – Romano Pallottini pianoforte
EMMA BARDAC Adriana Capponi recitante
Romance (Bourget)
Noël des enfants qui n’ont puls de maisons (Debussy)
Rossella Marcantoni soprano – Romano Pallottini pianoforte
Debussy [RIFLESSIONE] Piergiorgio Cinì recitante
ROSSELLA MARCANTONI soprano
Docente di Canto presso il Conservatorio Statale di Musica "Bruno Maderna" di Cesena.
Fondatrice, Presidente e Direttore artistico dell 'ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN di Altidona (FM) Marche, dove oltre alle Master Classes di Canto, tiene anche i corsi annuali.
Nel 2014 ha ricevuto la medaglia d'oro - Premio della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico dalla Camera di Commercio di Fermo con la seguente motivazione:
A Rossella Marcantoni
La dedizione per l'insegnamento, un costante impegno per la valorizzazione delle nuove generazioni ed il grande talento l'hanno fatta distinguere nel panorama internazionale.
Apprezzato soprano e stimata docente di Canto presso il Conservatorio " Bruno Maderna di Cesena", è Presidente e Direttore Artistico dell'Accademia Musicale Internazionale Maria Malibran di Altidona (FM) Marche-Italy.
Rossella Marcantoni si è brillantemente diplomata in Canto presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e laureata in Discipline Musicali - Musica da Camera - con il massimo dei voti e la lode presso il Consevatorio G. B. Pergolesi di Fermo.
Ha perfezionato il repertorio lirico, con il M° Antonio Tonini a Milano, quindi con il soprano Maria Alos a Roma; il repertorio cameristico, con i Maestri Sergio Segalini, Pier Narciso Masi, con i soprani Elly Ameling e Liliana Poli.
Ha frequentato l’Accademia d’Arte Lirica e Corale di Osimo e l’Accademia Rossiniana del Rossini Opera Festival di Pesaro, su invito del M° Alberto Zedda. E’ risultata vincitrice del I° premio dei seguenti concorsi di canto: 42°Concorso per giovani cantanti lirici della Comunità Europea “Adriano Belli” di Spoleto, Concorso Internazionale “Giacomo Lauri Volpi” di Latina, Concorso Internazionale “Vincenzo Bellini” di Roma, Concorso Internazionale“Voci nuove per la lirica “Filippo Marchetti” Città di Camerino.
Si è esibita al Teatro alla Scala di Milano, Teatro Nuovo di Spoleto, Ravenna Festival, Rossini Opera Festival, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro S.Carlo di Napoli, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Chiabrera di Savona, Teatro Lauro Rossi di Macerata, Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, Teatro Giovanni Udine,Teatro Coliseo Albia di Bilbao, Teatro Nazionale dell’Opera di Spalato, Festival della Valle D’Itria di Martina Franca, Fondazione dei Concerti Nicclò Piccini di Bari, Camerata Musicale Barese, Rassegna Internazionale Musica in Irpinia, ecc … per gli Amici della Musica, Amici della Lirica e Gioventù Musicale di molte città.
Ha cantato in Germania, Inghilterra, Spagna, Croazia, Polonia. Il suo debutto è avvenuto nel 1989 al Teatro Nuovo di Spoleto ne “La Sonnambula” di Vincenzo Bellini nel ruolo di Amina. Aureliano in Palmira di Rossini (Zenobia), Il Matrimonio segreto di Cimarosa (Carolina), I Capuleti e i Montecchi di Bellini (Giulietta), Rigoletto di Verdi (Gilda), Don Carlo di Verdi (Voce dal cielo), La Serva Padrona di Pergolesi (Serpina) La Grande Duchesse de Gérolstein di Offenbach (Olga), Memento di Centazzo (Clotilde, La Monaca Badessa), Simultas di Centazzo (Isotta da Cuzano), Gloria e Magnificat di Vivaldi, Requiem di Mozart, Carmina Burana di Orff, Stabat Mater di Haydn, Sinfonia N° 9 in RE min.Op. 125 “Corale”di Beethoven sono solo qualche esempio del repertorio lirico, lirico-sinfonico da lei affrontato al più alto livello con direttori come Muti, Gelmetti, Kuhn, Panni, Aprea, Zani, Villaume, Scheiko, Mak e registi come Vizioli, Zeffirelli, Pizzi, De Tomasi, Hampe, Richter.
L’intelligenza musicale e la vivace curiosità, uniti al gusto dell’approfondimento e alla necessità di sperimentarsi, l’hanno fatta approdare alla musica contemporanea, interpretando numerose composizioni in prima esecuzione assoluta e a proporsi, con successo in recitals, opere multimediali, concerti spettacolo con programmi di rara inventiva ed originalità nell’ambito di prestigiose Rassegne e Festivals con altri solisti e con voci recitanti autorevoli come quelle di Glauco Mauri, Pamela Villoresi, Eugenio Allegri, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Massimo Dapporto, Moni Ovadia, Francesco Guccini.
Ha inciso per le case discografiche Dynamic, Edipan, Accord for Music, per Bongiovanni, ha inciso in prima mondiale il CD“Albe “– opera omnia di musica vocale da camera- di Domenico Alaleona, per produzioni Gog & Magog il CD “L’Anima de vino una sera cantava”, il CD Les Fleurs du Mal en Musique Léo Ferré/ Charles Baudelaire per la casa discografica Movimento Classical di Milano.
Ha registrato per RAI TRE, oltre che a radio e televisioni di molti paesi. Rossella Marcantoni esegue, fra l’altro, versioni inedite delle «chansons» del grande cantautore francese Léo Ferré di cui è anche interprete dei recitals esclusivi ”Les Fleurs du mal en musique” (Baudelaire - Ferré) e “Suite pour Léo”.
Tiene regolarmente Master classes di Perfezionamento di Canto Lirico e Cameristico in diverse Istituzioni italiane e straniere.
Numerosi suoi allievi sono risultati vincitori di importanti concorsi di canto lirico nazionali ed internazionali, fra i quali anche del prestigioso Concorso di canto di Spoleto.
E’ invitata a far parte della giuria in Concorsi Nazionali ed Internazionali e come commissario esterno agli esami di Canto e Musica Vocale da Camera nei Conservatori Statali di Musica al Santa Cecilia di Roma, L. Perosi di Campobasso, G. Pergolesi di Fermo e altri.
ROMANO PALLOTTINI pianista
Nato a Fermo, Romano Pallottini si diploma col massimo dei voti al conservatorio "Rossini" di Pesaro sotto la guida del grande maestro Franco Scala.
Primo classificato ai concorsi "Mozzati" e "Interpreti d'oggi" di Milano, secondo al "Premio Yamaha" di Stresa, studia alla prestigiosa "Accademia Pianistica" di Imola con Lazar Berman, Alaxander Lonquich et Boris Petrushansky.
Nel 1993 si stabilisce in Francia dove si produce regolarmente nelle piú importanti istituzioni e festivals, in recital, musica da camera e come solista con orchestra : Maison de la Radio per France Musique, Salle Gaveau, Opera Garnier, Salone d’onore degli Invalides, Sala Colonne , Castello de Vincennes, Théâtre National de Bretagne de Rennes (anche come solista con l’Orchestre de Bretagne), Quartz de Brest, Festival des Arcs , Festival di Saint-Riquier, Opéra di Quimper, Festival di pianoforte della Charité sur Loire, Nuits pianistiques d’Aix en Provence, Palais des Arts de Vannes, Festival des Nuits Catalanes a Perpignan, Nancyphonies di Nancy, festival Musicalta de Rouffach, festival di Mayenne, festival dell’Archevêché de Narbonne, festival di Mouvaux, Auditorium des Alpes di Courchevel, Palazzo dei Congressi di Tignes, Sala Verdi di Milano, Parco della musica e Teatro Eliseo di Roma, Auditorium Pedrotti di Pesaro con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, Villa dei compositori di Torino, Festival di Wallonie in Belgio , Koweït City, Ateneo di Bucarest, Opera di Teheran con l’Orchestre des Musiciens de la Prée, Musikverein di Groningen in Olanda, Folles journéés dei Pays de la Loire, festival di Oslo , Sala Bösendorfer di Vienna, festival di pianoforte di Gümüslük in Turchia.
Ha partecipato in diversi récitals alla prima mondiale dell’integrale dell’opera per pianoforte di Liszt all’Auditorium del Parco della musica di Roma , organizzata dall’American Liszt Society sotto la direzione di Michele Campanella.
Dopo aver occupato il posto di pianista per il Balletto del Teatro dell'Opera di Parigi, Romano Pallottini ottiene nel 1998 il CA di pedagogia al CNSM di Parigi e, dopo il conservatorio di Rennes, insegna dal 2002 pianoforte principale di ruolo al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi e al Conservatoire à rayonnement régional di Saint Maur ( Parigi).
Insegna alle accademie estive di Tignes, Les Arcs , Aix en Provence , Gümüsluk ( Turchia), Souzhou ( Cina) , ai poli superiori di Aubervilliers et di Lille ed é regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi internazionali ( Maria Canals di Barcellona, Brest, Concours Yamaha de Lyon, concorsi dei conservatori nazionali superiori di Parigi e di Lione, Lagny sur Marne, San Sebastian) e di giurie nazionali per diplomi d'insegnamento.
Romano Pallottini ha firmato una collaborazione di tre anni con la Cina per tournées di concerti e di Masterclasses , ha appena inciso le 5 sonate di Beethoven e le sonate di Brahms per pianoforte e violoncello con Marie-Claude Bantigny e suonerà il terzo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov a Parigi in dicembre 2018.