Fiabe e leggende delle Marche di Antonio De Signoribus

FIABE E LEGGENDE DELLE MARCHE DI ANTONIO DE SIGNORIBUS

Domenica 4 novembre ore 17,15 Altidona Accademia Malibran Sala Colonna
Come una volta...vi raccontiamo le favole!
FIABE E LEGGENDE DELLE MARCHE
di ANTONIO DE SIGNORIBUS

Edizioni Newton Compton

De Signoribus


Lectio Magistralis sulla letteratura orale a cura del Prof. Antonio De Signoribus
Introduzione e intervista all'autore Stefania Pasquali
Letture Adriana Capponi 
Commenti musicali Marina Verzulli Chitarra

Ingresso libero

Antonio De Signoribus, è filosofo, giornalista, scrittore, nonché studioso di cultura orale. I suoi studi, rivisitati in chiave filosofica, psicoanalitica e antropologica, non sono passati davvero inosservati anzi,sono armai riconosciuti e apprezzati a livello nazionale. Ha scritto quattro libri: "La meraviglia del borgo"con introduzione di Franco Cardini (Università di Firenze); "Fiabe e leggende delle Marche" con introduzione di Sanzio Balducci ( Università di Urbino); "Segreti e storie popolari delle Marche"con introduzione di Marcello Verdenelli (Università di Macerata; "Il Ceppo di Natale" Tradizioni e leggende marchigiane sul 25 dicembre e dintorni, con introduzione di Luigi Rossi. I suoi libri, due dei quali pubblicati dalla prestigiosa Newton Compton, con successo, propongono all’attenzione del lettore un’ampia repertazione di racconti che l’autore ha ascoltato dalla voce di chi conserva ancora la memoria del magico, misterioso e anche travagliato mondo di un tempo. Il tutto, riproposto senza adulazione o retorica.Il lavoro che ne viene fuori è un lavoro capillare di scrittura e riscrittura dove il linguaggio usato, dopo anni di studi, è attento e curato alfine di ricreare l’oralità, un po’ come quei cantastorie d’un tempo la cui arte mirava all’attenzione e alla meraviglia. Ha curato, poi, i seguenti volumi: Il Piceno nelle tradizioni e nella prima letteratura; Storie Minime; Dieci anni di presenza recitata; Venti anni di presenza recitata; Questa primavera. Ha collaborato ai libri: "Per una storia di San Benedetto del Tronto"; "Ricordi di villeggiatura: cento anni di bagni in Riviera"; "Da Marano a Cupra: sulle orme di Ernesto Ciucci". Il racconto "Giovanni e la trave" è uscito (in Favolà, fiabe per tutte le età scritte e illustrate da autori Piceni); mentre il "Racconto per Giulia" è uscito (in Racconti con gusto, stuzzicanti assaggi di storie e sapori, I luoghi della scrittura, collana scrivere insieme), eccetera. Per la prestigiosa collana de La Luna di Fermo( Arti a Grafiche Fioroni) sono, invece, usciti, con incisioni di Alfredo Pirri, i racconti: "Giovannino e il mare", "Stradivari", "Giovanni e la Principessa triste". Molti suoi articoli e saggi sono, poi, usciti su giornali e riviste marchigiane a nazionali.Antonio De Signoribus è, poi, conferenziere, e Direttore responsabile della rivista internazionale di Letteratura e Arte “Istmi”. E' stato,poi, chiamato, a parlare dei suoi studi, in importanti Rassegne nazionali e internazionali. Si ricordano, giusto per citarne alcune: Popsophia,
>>>> Macerata Racconta, A ottobre piovono libri, Accenti Diversi, Salone internazionale del libro di Torino, eccetera Della sua produzione letteraria si sono occupati vari giornali regionali e nazionali; ultimamente è stato recensito, con un ampio articolo, nella pagina Cultura del più importante giornale d'Italia, ovvero il Corriere della Sera
Per questa sua intensa attività letteraria e di studioso ha avuto riconoscimenti e premi. Insomma, quelle che propone Antonio De Signoribus, sono alchimie di situazioni, di emozioni, di scoperte, che possono ancora oggi incantarci e emozionarci.

 


Google Pinterest




ACCADEMIA MUSICALE INTERNAZIONALE MARIA MALIBRAN - Altidona | P.IVA 02059450441
È vietata la riproduzione non autorizzata di testi e immagini pubblicate nel sito.