Sei in: > news > SERATA INAUGURALE - GRAN CONCERTO DI MEZZA ESTATE - ORCHESTRA INTERNAZIONALE D'ITALIA - CHAMBER ORCHESTRA
SERATA INAUGURALE - GRAN CONCERTO DI MEZZA ESTATE - ORCHESTRA INTERNAZIONALE D'ITALIA - CHAMBER ORCHESTRA
In collaborazione con
Proscenio Musica Allestimenti
SERATA INAUGURALE XIV edizione - Malibran Classica
sabato 27 luglio 2024 ore 21,15
Altidona - Accademia Malibran - Giardino degli Ulivi
GRAN CONCERTO DI MEZZA ESTATE
ORCHESTRA INTERNAZIONALE D'ITALIA - CHAMBER ORCHESTRA
40° anniversario della fondazione
Solisti:
António Figueiredo, violino
Marius Sima, violino
Dante Milozzi, flauto
Musiche di Bach, Vivaldi, Mozart
Ingresso €10,00
Info e prenotazioni 338.8219079
È possibile accedere al concerto anche senza prenotazione.
Il biglietto è acquistabile di persona in sede. La biglietteria è aperta a partire da un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Un brindisi all'arte, alla bellezza e alla raffinatezza insieme agli artisti e ai sapori prelibati
Dopo il concerto, seguirà un brindisi in giardino, durante il quale avremo il piacere di assaggiare i pregiati vini esclusivi dell'Accademia Malibran: CANTATRICE E GUARRACINO un rosso e un bianco con i quali brindare in compagnia degli artisti, omaggiando un’icona romantica del Belcanto a cui l’Accademia è dedicata: Maria Malibran. I vini saranno accompagnati dagli squisiti AMARETTI DELLA VALDASO di Altidona e dal profumato e morbido "Ciambellone di Gina".
Programma
J.S. BACH (1685-1750)
Suite n.3 in Re Magg. BWV 1068
Aria sulla quarta corda
Concerto per Violino, Archi e Basso Continuo in La min. BWV 1041
Allegro moderato
Andante
Allegro Assai
Violino Solista: António Figueiredo
Concerto per Violino, Archi e Basso Continuo in Mi Magg. BWV 1042
Allegro Moderato
Adagio
Allegro Assai
Violino Solista: Marius Sima
A. VIVALDI (1678-1741)
Concerto per Flauto, Archi e Basso Continuo "La Notte" in Sol min. op.10 n.2 Kv 439
Largo
Allegro
Largo
Allegro
Largo
Allegro
Flauto Solista: Dante Milozzi
W.A. MOZART (1756-1791)
Serenata n.13 per Archi in Sol Magg. KV 525
"Eine Kleine Nachtmusik"
Allegro
Andante
Allegretto
Allegro
António Figueiredo, violino
António Figueiredo è nato a Lisbona e ha iniziato i suoi studi nel 1980 presso la Fundação Musical dos Amigos das Crianças (FMAC), dove ha completato il corso di violino generale con 19 voti nella classe della professoressa Leonor de Sousa Prado. Nel 1989 ha vinto il Premio Giovani Musicisti e nel 1992 ha completato gli studi presso il Conservatorio Nazionale di Lisbona. Tra il 1992 e il 1995 è stato membro dell'Orchestra dei Giovani Musicisti della Comunità Europea, dove ha lavorato con direttori come Carlo Maria Giulini, Mstislav Rostropovitch, Bernard Haitink, Vladimir Ashkenazy, Gustav Khun, George Pretre, Kurt Sanderling, Leonard Slatkin, James Judd, Sir Colin Davis e altri.
Nel 1996 ha ottenuto il diploma post-laurea in "Studi avanzati di violino della Royal Academy of Music" nella classe del professor Eric Gruenberg ed è diventato insegnante presso la Fondazione Musicale degli Amici dei Bambini e, più recentemente, presso il Conservatorio Regionale di Setúbal.
Ha lavorato privatamente e in masterclass con Max Rabinovitsj, Anatoly Bajenov, Jacques Israelievitch, Alexandre Pavlovic e Viktor Liberman. Ha collaborato con diverse orchestre, tra cui: Orquestra Gulbenkian, Orquestra do Norte, Orquestra Régie Sinfonia, Robert Schumann Orchestra e Die Niederrheinischen Sinfoniker.
È regolarmente invitato come concertatore dell'Orchestra da Camera di Cascais e Oeiras, dell'Orchestra da Camera Portoghese, della Lisbon Sinfonietta e di altre orchestre ad hoc.
Membro fondatore del quartetto "Vianna da Motta", ha registrato l'integrale dei quartetti di questo compositore su CD e li ha eseguiti in tutto il Paese, in particolare con la CNB, eseguendo il Quartetto n. 9 di Chostakovich in "Frontline", un balletto coreografato da Henri Oguike, Festival ao Largo, Dias da Música, Antena 2, Teatro Nacional de São Carlos in varie esibizioni, tra cui un concerto diretto da Cord Garben con opere di Wagner nell'ambito di "Der Ring des Nibelungen", e un'esibizione da solista con l'Orchestra Sinfonica Portoghese con il quartetto di L. Spohr op.131. Quartetto di Spohr op. 131. Nel 2012 è stato solista con l'Orquestra de Câmara Portuguesa eseguendo Alfred Schnittke e al Teatro Nacional de São Carlos con opere di Nino Rota.
È stato invitato dal maestro e solista Jean-Bernard Pommier a far parte dell'Ensemble International Béziers Musiké in qualità di assistente del concertatore, eseguendo concerti in diverse città francesi con la solista Olga Martinova.
Dal 1997 è membro effettivo dell'Orquestra Sinfónica Portuguesa do Teatro Nacional de São Carlos, dove ha lavorato con alcuni dei migliori maestri di oggi, come Harry Christophers, Michel Plasson, Krzysztof Penderecki, Jeffrey Tate, Rafael Frubeck-de-Burgos, Eliahu Inbal, Zoltán Peskó e Donato Renzetti.
Nel 2015 è stato invitato a far parte dell'Orchestra Internazionale d'Italia, dove ha lavorato con diversi maestri, tra cui Fabio Luisi, nell'ambito dell'Opera Festival della Valle d'Itria.
Nel 2017 è stato invitato a fare una tournée in Giappone con la stessa orchestra, dove ha ricoperto il ruolo di assistente del maestro di concerto per tutta la stagione.
Marius Sima, violino
Marius Sima è nato a Brașov (Kronstadt) nella regione della Transilvania. Ha studiato nella sua città natale con Mihai Voicu e I. Ionescu - Galați (studenti di Eugene Ormandy), Balogh Ferenz a Cluj e Stefan Gheorghiu (studenti di George Enescu e David Oistrakh) a Bucarest e ha continuato le sue lezioni di violino, tra gli altri con Karl Suske (Lipsia), Vladimir Malinin (Mosca) e Wolfgang Marschner (Friburgo).
Nel 1984 ha ricevuto il primo posto di violino nella sua città natale. Seguirono altri incarichi come primo violino presso la più importante orchestra da camera della Romania, “I Virtuosi di Bucarest” e come primo violino della Filarmonica Nazionale “George Enescu ” – Bucarest.
Nel 1990 si è trasferito in Germania, dove ha ricoperto fino al 2024 la carica di primo violino della Filarmonica di Jena. Allo stesso tempo, ha lavorato come primo violino dell'Orchestra Internazionale d'Italia in Italia e dell'European Music Project a Ulm. Ha lavorato inoltre come primo violino ospite con varie orchestre, tra cui la “Ravensburger Kammersoloisten”, la “Filarmonica Rossini” di Pesaro (Italia), l'”Hamburger Symfoniker”, l'”Orchestra Sinfonica Nazionale Libanese” di Beirut, l'”Orchestra Filarmonica Gera Altenburg”, i "Thüringer Symphoniker" e molti altri.
È stato vincitore di diversi concorsi tra cui: 1° premio al concorso nazionale rumeno nel 1985 e 1987.
Insieme in duo (violino e pianoforte) con la moglie Camelia Sima o in trio con il violoncellista lituano Robertas Urba, hanno condotto una vita concertistica molto attiva per oltre 30 anni.
Nel 2022 diventa violinista del Trio Triton, con Claudia Schwarze al violoncello e Ralph Neubert al pianoforte, e partecipante ai Concerti del Castello di Turingia.
Le apparizioni concertistiche hanno portato Marius Sima oltre la Germania attraverso l'Europa (Romania, Austria, Svizzera, Francia, Italia, Spagna, Norvegia, Russia, Ucraina, Slovacchia, Polonia, Olanda, Bosnia ed Erzegovina ecc.) fino al Medio Oriente (Libano, Algeria), verso l’Estremo Oriente (Cina, Giappone, Tailandia, Malesia, Macao, Hong Kong) e gli USA (New York, Washington, Nebraska, Illinois, Wisconsin, Virginia).
Ha preso parte a registrazioni televisive e radiofoniche per MDR - Lipsia, BR - Monaco, SWR - Stoccarda, WDR - Colonia, Radio Germania - Berlino, Radio Bucarest, BBC - Londra, RAI - Torino, Radio France, Radio China, Hong Kong, ABC – USA ecc. I CD sono stati prodotti per ARTE NOVA - Monaco, POA Classic - Berlino, AMU Records - Kassel, DKV - Halle, PCM - Mediatechnik - Ulm, Symposium e Dynamic - Italia, Parzifal - Svizzera.
Dal 1999 insegna violino e studi orchestrali presso l'Università della Musica “Franz Liszt” di Weimar e tiene corsi di musica da camera e violino in Germania, Spagna, Italia, Romania, Libano, Algeria e Repubblica Popolare Cinese. Molti dei suoi studenti sono membri di rinomate orchestre (ad esempio di Berlino, Lipsia, Amburgo, Francoforte, Norimberga, Londra, St. Louis, Madrid, Barcellona, Taiwan, Shanghai).
Nel 2009 è stato nominato professore onorario presso l'Università della Musica “Franz Liszt” di Weimar.
Dante Milozzi, flauto
Marchigiano. Ha iniziato lo studio del flauto traverso con il M°Fiorenzo Di Tommaso presso l’allora Liceo Musicale di Fermo diretto dal Prof.Annio Giostra.
Si è diplomato a Roma nel ‘78 con il massimo dei voti sotto la guida del M° Angelo Persichilli. Si è perfezionato successivamente in flauto con Conrad Klemm, Gustav Scheck e Peter Lukas Graf, in musica da camera con Riccardo Brengola e Dino Asciolla e in direzione d’orchestra con Lu Ja ed Alun Francis.
E’stato docente di flauto in vari conservatori italiani ed ha tenuto molte masterclass in Italia ed all’estero.
Ha inciso per la Bongiovanni di Bologna ed effettuato numerose registrazioni per la Rai. Dall’86 è 1°flauto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Nel corso degli anni ha spesso collaborato con le piu’ grandi orchestre italiane tra le quali la ”Scala” per piu’ di 2 anni dal ‘97 al ‘99 e con i più famosi direttori come Bernstein,Giulini, Pretre,Muti, Mazeel, Temirkanov, De Burgos etc.
Ha fondato e diretto vari Festival e Concorsi tra i quali il “Giordaniello” di Fermo Il “CupraMusicaFestival” ed il Concorso Internazionale per oboe “Giuseppe Tomassini di Petritoli.
E’ direttore artistico dei Concerti delle Grazie a Monte San Martino.
Orchestra Internazionale d'Italia
È stata costituita nel 1986, sviluppando la precedente esperienza dell'Orchestra Internazionale des Jeunesses Musicales. Da allora ha tenuto più di novecento concerti sinfonici e rappresentazioni liriche per teatri, associazioni concertistiche e festival. È stata insignita del Premio Europeo per la Cultura "Orchestra Sinfonica 1997".
I Direttori In questi anni i suoi direttori di riferimento sono stati Donato Renzetti, Lii Jia, Diego Dini Ciacci e Antonio Cipriani. E' stata diretta, tra gli altri, anche da Marcello Viotti, Fabio Luisi, Salvatore Accardo, Aldo Ceccato, Massimo Freccia, Peter Maag, Cristian Mandeal, Carlo Franci, Milan Turkovic, Thomas Sanderling, Jean-Jacques Kantorow, Alberto Zedda, Ennio Morricone, Bundit Ungrangsee, Manuel Galduf, Pedro Halffter, Ignacio Yepes, Marko Letonja, Tyrone Paterson, Hansjoerg Schellenberger, Corrado Rovaris, Marco Guidarini, Renato Palumbo, Giuliano Carella, Horia Andreescu, Omer Meir Wellber, Karina Cannellakis, Daniel Cohen e Andrea Battistoni.
ASIA - SUD AMERICA Nell'Ottobre 1998 ha tenuto la sua prima tournèe in Cina, effettuando 13 concerti nelle maggiori città del paese. Nel Giugno 1999 è stata la prima Orchestra italiana a tenere una tournèe a Cuba. Nel novembre '99 ha effettuato un secondo tour da camera a Cuba e nel Gennaio 2000 è stata presente nel cartellone del Palau de la Musica di Barcellona. Nel 2001 e nel 2002 ha tenuto ancora due grandi tournèe in Oriente con concerti sinfonici, lirico-sinfonici e cameristici in Cina (Dalian e Beijing, Shenyang, Canton, Xiamen e Shanghai), Macao Music Festival, Malesia (Pangkor Laut e Kuala Lumpur), Thailandia (Bangkok) e Corea del Sud (Seoul). Nel 2003 ha effettuato una nuova tournèe in Oriente intitolata "Sulle orme di Padre Matteo Ricci" con concerti al Festival di Macao, Hong Kong, Shanghai, Kuala Lumpur e per il Beijing Music Festival. L'esperienza si è ripetuta nel 2004 con concerti a Macao, Bangkok, Shanghai e Seoul e nel 2005 con concerti a Shanghai, Nanjing, Tianjin, Bangkok. Nel 2006 ha partecipato al Bangkok Music and Dance Festival e al XX Macau Music Festival. Nel 2013 l'Orchestra ha effettuato una ulteriore tournèe in Malesia, con concerti a Kuala Lumpur.
ITALIA Dal 1987 è l'Orchestra stabile del Festival della Valle d'Itria di Martina Franca. Dal 1995 al 1998 è stata l'Orchestra ospite di Macerata Opera Arena Sferisterio e dal 1996 al 1998 è stata anche l'Orchestra istituzionale della Stagione dei Concerti Telecom Italia, al Teatro "Sistina" di Roma. È stata invitata ai principali festival italiani, tra cui il Rossini Opera Festival, le Settimane Musicali Internazionali di Napoli, le Panatenee Pompeiane, il Festival "Stradivari" di Cremona, le Musik Wochen di Merano, la Sagra Malatestiana di Rimini, il Giugno Barocco di Napoli, i Festival di Ravello, Fermo, Milano Estate, Marche Concerti, le serate dell'Accademia di S.Cecilia in Campidoglio e a Villa Giulia. Ha tenuto concerti per numerose istituzioni concertistiche nazionali tra cui Unione Musicale di Torino, Ferrara Musica, Amici della Musica di Firenze, Palermo, Catania, Autunno Musicale di Como, Ravenna Musica, Istituzioni Universitaria dei Concerti di Roma, Associazione Scarlatti e Teatro Mercadante di Napoli, Ente Concerti di Pesaro, Ateneo Musica Basilicata di Potenza, Associazione 'Magna Grecia' di Taranto e per i Teatri Comunali di Modena, Parma, Cesena, Reggio Emilia, Rieti e Mantova. Dal 2003 al 2009 è stata Orchestra residente del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Dal 2009 al 2015 l'attività dell'orchestra ha visto consolidata la collaborazione con il Festival di Martina Franca, incontrando sia direttori di chiara fama come Fabio Luisi, Corrado Rovaris, Diego Fasolis, Giuseppe Grazioli, Riccardo Frizza sia giovani direttori emergenti come Omer Meir Welber, Andrea Battistoni, Giacomo Sagripanti, Francesco Cilluffo,Jordi Bernacer, Jader Bergamini, Matteo Beltrami e solisti quali la pianista Beatrice Rana,l'oboista-direttore Diego Dini Ciacci e il violinista Sergej Krylov.
I Solisti Ha collaborato tra gli altri con Mstislav Rostropovic, Viktoria Mullova, Anne-Sophie Mutter, Salvatore Accardo, Uto Ughi, Murray Perahia, Joshua Bell, Jlya Grubert, Alirio Diaz, Natalja Gutman, Radovan Vlatkovic, Kyung-Wha Chung, Leonidas Kavakos, Hansjoerg Schellenberger, Massimo Quarta, Julian Rachlin, Igor Oistrakh, Jean-Pierre Rampa!, Rosalyn Tureck, Marin Cazacu, Alexandra Gutu, Federico Mondelci, Benedetto Lupo, e con i maggiori cantanti lirici, tra cui Luciano Pavarotti, Josè Carreras, Renato Bruson, Rockwell Blake, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli, Warren Mok, Francisco Araiza, June Anderson, Cecilia Gasdia, Patrizia Ciofi, Daniela Dessì, Elena Obratzova, Paolo Coni, Anna Caterina Antonacci, Franco Fagioli, Eufemia Tufano.
Attività video - discografica Nel corso della sua storia l'Orchestra Internazionale d'Italia ha partecipato a oltre trenta trasmissioni televisive (tra cui 4 in Mondovisione e 2 in Eurovisione), in Italia, Spagna, Brasile, Cina e Tailandia, ed ha effettuato 70 incisioni discografiche per etichette italiane, spagnole, inglesi, tedesche, giapponesi, tailandesi e neozelandesi.